Coronavirus facile guida per le aziende e i lavoratori

Brevi risposte per comprendere cosa stia succedendo e una completa raccolta dei comportamenti da adottare nelle aziende. Utile e sintetica, da stampare e distribuire ai dipendenti.  Aggiornamento di marzo 2020

In questo momento estremamente delicato in egual modo per le piccole Imprese come per le grandi Aziende, una miriade di informazioni subissa chi si trova ad affrontare la vita quotidiana all’interno dei luoghi di produzione. Per quanto possibile, i datori di lavoro devono fronteggiare l’epidemia di Coronavirus, in un ambito, quello aziendale, certamente non ideale. Confinare un virus come quello della Covid-19 fuori dai luoghi di lavoro, richiede idee molto chiare, pertanto, per adottare le strategie migliori, il datore di lavoro dovrà farsi coadiuvare dalle figure aziendali con competenze in materia di salute e sicurezza e con buona conoscenza delle prassi aziendali e della gestione dei processi produttivi. Il Medico Competente, il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP), il Rappresentate dei lavoratori per la sicurezza (RLS), il Responsabile delle risorse umane rappresentano sicuramente le competenze da coinvolgere nella pianificazione di una serie di procedure straordinarie da mettere in atto e mantenere aggiornate almeno fino al termine dell’emergenza. Il programma di attività dovrebbe prevedere:

  • azione di costante aggiornamento sull’evoluzione della situazione esterna;
  • monitoraggio delle ordinanze locali e dei provvedimenti delle Autorità centrali;
  • attività di informazione dei lavoratori e norme generali di comportamento;
  • prassi di autovalutazione dello stato di salute del personale;
  • procedure per l’autotutela dei lavoratori (distanza minima, mascherina, guanti, disinfezione, lavaggio mani, ecc.);
  • formazione e procedure specifiche per la squadra di emergenza – primo soccorso;
  • regolamentazione dell’accesso agli spazi comuni (mensa, spogliatoi, servizi igienici, macchine caffè, ecc.);
  • procedure per il personale in trasferta (informazioni, zone a rischio, ordinanze e disposizioni per il rientro, DPI);
  • procedure per il personale a contatto col pubblico;
  • procedura di accoglienza di visitatori e ospiti (questionari e autodichiarazioni, DPI, disinfezione, percorsi);
  • procedure per fornitori e personale di altre Imprese (mascherina, guanti, disinfezione, percorsi);
  • riconsiderazione e limitazione delle partecipazioni ad eventi (convegni, meeting, fiere, ecc.);
  • ottimizzazione della produzione sospendendo i reparti non indispensabili;
  • applicazione, ove possibile, della modalità di lavoro agile (smart working);
  • ottimizzazione del personale per il minimo numero di presenze possibile (congedo, ferie);
  • incremento delle operazioni di pulizia e procedura per la decontaminazione.

In un programma così denso, si è cercato di contibuire, seppure in minima parte, mettendo a disposizione qui sotto, una piccola guida che riunisce in alcuni elenchi schematici le regole di comportamento unitamente alle essenziali ma precise informazioni sul virus:

–  Cos’è il Nuovo Coronavirus?
–  Coronavirus, 2019-nCOV oppure SARS-CoV-2 ?
–  Che tipo di malattia provoca?
–  Cos’è la Covid-19?
–  Come si trasmette il virus?
–  Chi viene contagiato?
–  Istruzioni di comportamento per tutti i lavoratori.
–  Come deve comportarsi il lavoratore sintomatico.
–  Cosa fare se si sospetta che un lavoratore sia infetto.
–  Le indicazioni per i lavoratori in partenza verso aree a rischio.
–  Le istruzioni per i dipendenti che rientrano dall’estero.
–  Come fare e a chi rivolgersi per allertare il servizio sanitario.
–  Link utili.
–  Numeri verdi regionali.

Documento nel formato pdfNuovo Coronavirus Covid-19 – Informazioni e Comportamenti (PDF 0,7 MB)

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi via emailCondividi su Whatsapp