murgoloflora@aziendamedica.it   Tel. 340 3751789               via Lussemburgo, 4 - 35127  PADOVA               marcuzzo@aziendamedica.it   Tel. 347 9150678

Domande frequenti Primo Soccorso aziendale

FAQ domande e risposte di Azienda Medica

FAQ domande frequenti con rispostaFAQ – Primo Soccorso


Chi deve scegliere i lavoratori cui affidare l’incarico di addetti al primo soccorso?
La designazione dei lavoratori destinati a tale incarico è un obbligo del datore di lavoro (o dirigente). Il datore di lavoro, per l’individuazione dei lavoratori più adatti, può avvalersi della collaborazione del Medico Competente.

Secondo quale criterio il datore di lavoro deve individuare i lavoratori addetti al primo soccorso aziendale?
La legge dispone che la scelta debba tenere conto delle capacità del lavoratore e delle sue condizioni in rapporto alla sua salute e sicurezza. Possono essere requisiti preferenziali le precedenti esperienze accumulate dal lavoratore nel campo del primo soccorso aziendale o del volontariato extralavorativo, oppure le competenze sanitarie specifiche facenti parte del suo curriculum. Il datore di lavoro è comunque tenuto a predisporre la formazione, a norma di legge, degli incaricati.

Se il lavoratore designato per l’incarico di addetto al primo soccorso vanta un qualche tipo di formazione precedente in materie sanitarie può essere esonerato dai corsi di formazione?
No. Il datore di lavoro deve sempre provvedere alla formazione e all’aggiornamento degli addetti al primo soccorso secondo le specifiche modalità previste dalla normativa. L’unica deroga concessa all’obbligo di formazione si ha in presenza del lavoratore con qualifica di “Volontario del Soccorso” che abbia frequentato i corsi organizzati dalla Croce Rossa o altro Ente e/o Associazione collegati al SSN 118 a condizione che detti corsi siano documentabili, anteriori non più di tre anni e, con riguardo a formatori e programmi, di livello pari o superiore ai corsi specifici prescritti dalla normativa per il primo soccorso aziendale.

Il lavoratore designato come addetto al primo soccorso può rifiutare l’incarico?
No. La legge impone che il lavoratore non possa rifiutare la designazione se non per giustificato motivo.

Quanti devono essere gli incaricati del primo soccorso in una azienda?
Le norme non stabiliscono un preciso criterio per il calcolo del numero di incaricati del primo soccorso, tuttavia dispongono che il loro numero sia congruo tenendo conto delle dimensioni e dei rischi specifici dell’azienda. Pertanto, si ritiene raccomandabile prevedere un numero di addetti al primo soccorso in rapporto adeguato al numero di lavoratori in azienda, al numero e alle dimensioni degli ambienti produttivi, nonché alla possibilità minima che siano presenti contemporaneamente almeno due incaricati per turno.

Chi svolge i corsi di formazione per gli addetti al primo soccorso?
La formazione deve essere svolta da personale medico. Può trattarsi del Medico Competente aziendale oppure di un medico esterno, estraneo all’azienda. Le agenzie e gli studi che operano nel settore dei servizi alle imprese, possono erogare corsi formativi di primo soccorso a condizione che l’attività di docenza sia svolta dal medico. Il medico docente può, a sua volta, avvalersi della collaborazione di personale infermieristico o altro personale specializzato.

Che significato ha la classificazione delle aziende in gruppi differenti?
Le aziende vengono classificate in base al tipo di attività, numero di lavoratori e fattori di rischio, in tre gruppi: gruppo A, gruppo B, gruppo C. La suddivisione in gruppi consente una differenziazione per quanto riguarda l’organizzazione del pronto soccorso relativamente alle attrezzature minime previste (cassetta di pronto soccorso o pacchetto di medicazione), ai mezzi di comunicazione per l’attivazione dell’allarme sanitario, alla formazione degli addetti al primo soccorso.

Cosa cambia per la formazione, nelle aziende appartenenti a un gruppo rispetto a quelle appartenenti agli altri gruppi?
Per quanto attiene la formazione in materia di primo soccorso, il gruppo determina la durata e il programma dei corsi; questi sono aspetti che interessano principalmente il docente formatore. L’appartenenza a un determinato gruppo, invece, nulla cambia per l’obbligatorietà di frequenza dei corsi di formazione e la periodicità degli aggiornamenti che sono aspetti di interesse preminente per il datore di lavoro.

Come si svolgono i corsi di formazione per gli addetti al primo soccorso?
Si distinguono due tipi di corsi: corso di formazione e corso di aggiornamento.
Corso di formazione: la normativa prevede una durata del corso di 12 o 16 ore a seconda del gruppo di classificazione dell’azienda. L’orario di formazione è ripartito in tre giornate. Il programma è predefinito nei contenuti minimi dalla normativa, comprende nozioni di tipo teorico ed esercitazioni di tipo pratico.
Corso di aggiornamento: deve avere una durata minima di 4 o 6 ore a seconda del gruppo di classificazione dell’azienda. Il programma minimo attiene alla revisione della capacità di intervento pratico.

Ogni quanto tempo si devono tenere i corsi di aggiornamento per gli incaricati del primo soccorso aziendale?
I corsi di aggiornamento si devono tenere ogni 3 anni, per tutti i tipi di azienda, indipendentemente dal gruppo di appartenenza A, B, C.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi via emailCondividi su Whatsapp

↵  Torna all’indice degli argomenti

Azienda Medica informa

AZIENDA MEDICA
via Lussemburgo, 4
35127 PADOVA
zona industriale sud
(quartiere Camin)
Copyright © 2016-2023
Tutti i diritti riservati