
Quella che semplicisticamente viene indicata “la cassetta del pronto soccorso”, nell’ambiente aziendale costituisce un presidio facente parte delle attrezzature per la salute e sicurezza, ben individuato e definito dalla legge.
Le norme del Testo Unico 81/08 concernenti le caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso, prescrivono all’art. 45, comma 2, l’individuazione secondo quanto già previsto dal D.M. 15 luglio 2003, n.388 (Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale).
Il D.M. 388/03 (parzialmente modificato dal D.Lgs.196/09 che ha abrogato il punto 5 dell’allegato IV), dispone che tipologia e caratteristiche delle attrezzature di pronto soccorso siano determinate in base al gruppo di appartenenza delle aziende secondo la classificazione in tre gruppi A, B, C (D.M. 388/03, art.1, comma 1).
Gruppo A:
I) Aziende o unità produttive con attività industriali, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni.
II) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4 (vedi tabella di riferimento).
III) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto agricoltura.
Gruppo B: aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Sulla base del gruppo di appartenenza dell’azienda, il datore di lavoro deve fornire le seguenti attrezzature (D.M. 388/03, art.2, commi 1, 2):
Aziende gruppo A e gruppo B
– cassetta di pronto soccorso; tenuta presso ciascun luogo di lavoro, adeguatamente custodita, facilmente accessibile e individuabile con segnaletica appropriata
– un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale.
Aziende gruppo C
– pacchetto di medicazione; tenuto presso ciascun luogo di lavoro, adeguatamente custodito e facilmente individuabile
– un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale.
Inoltre si deve tenere presente che per tutte le aziende o unità produttive (di tutti i gruppi A, B, C) che hanno lavoratori che prestano la propria attività in luoghi isolati, diversi dalla sede aziendale o unità produttiva (tra questi, può essere annoverata anche l’auto usata per lavoro), il datore di lavoro è tenuto a fornire loro (D.M. 388/03, art.2, comma 5):
– pacchetto di medicazione
– mezzo di comunicazione per raccordarsi con l’azienda al fine di attivare il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale.
Il contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso e del pacchetto di medicazione è elencato rispettivamente negli allegati 1 e 2 del D.M. 388/03. Il contenuto minimo può inoltre essere completato da prodotti aggiuntivi indicati dal Medico Competente sulla base dei rischi presenti nei luoghi di lavoro (D.M. 388/03, art.2, commi 1, 2).
Contenuto minimo della Cassetta di pronto soccorso (aziende gruppo A e B) – D.M. 388/03 allegato 1
- Guanti sterili monouso (5 paia).
- Visiera paraschizzi (1)
- Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro (1).
- Flaconi di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0, 9%) da 500 ml (3).
- Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (10).
- Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (2).
- Teli sterili monouso (2).
- Pinzette da medicazione sterili monouso (2).
- Confezione di rete elastica di misura media (1).
- Confezione di cotone idrofilo (1).
- Confezioni di cerotti di varie misure pronti all’uso (2).
- Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 (2).
- Un paio di forbici (1).
- Lacci emostatici (3).
- Ghiaccio pronto uso (2 confezioni).
- Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (2).
- Termometro (1).
- Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa (1).
Contenuto minimo del Pacchetto di medicazione (aziende gruppo C) – D.M. 388/03 allegato 2
- Guanti sterili monouso (2 paia).
- Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 125 ml (1).
- Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%) da 250 ml (1).
- Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole (1).
- Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole (3).
- Pinzette da medicazione sterili monouso (1).
- Confezione di cotone idrofilo (1).
- Confezione di cerotti di varie misure pronti all’uso (1).
- Rotolo di cerotto alto cm 2,5 (1).
- Rotolo di benda orlata alta cm 10 (1).
- Un paio di forbici (1).
- Un laccio emostatico (1).
- Confezione di ghiaccio pronto uso (1).
- Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (1).
- Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza.